L’ENOGASTRONOMIA PER LO SVILUPPO TURISTICO DEL TERRITORIO
Cosa chiede il viaggiatore gourmet e come migliorare la sua esperienza
14 novembre dalle 8.30 – 12.00
Salone Massena Ascom Confcommercio
Via Massena 20,Torino
PROGRAMMA
Prima sessione ore 9-11
Apertura dei lavori dell’Assessore Regionale al Turismo, Dott.ssa Antonella Parigi
Saluti della Presidente di Ascom Confcommercio Torino e Provincia, Dott.ssa Maria Luisa Coppa
Presentazione del Seminario del Presidente del Gambero Rosso Ing. Paolo Cuccia
Moderatore Seminario: Luca Ferrua, caporedattore a La Stampa.
• Contesti Turistici: Esposizione della Ricerca sul settore enogastronomico come leva importante per lo sviluppo economico di un territorio. A cura di Melania Cammisa, Responsabile Formazione.
• Sviluppo Piemonte Turismo: L’enogastronomia piemontese come elemento qualificante per il turismo regionale: quali i punti di forza e quali opportunità”. A cura di Maria Elena Rossi Direttore Generale Sviluppo Piemonte e Cristina Bergonzo, Responsabile Osservatorio Turistico Regionale.
• Turismo Torino: Incidenza dell’offerta enogastronomica del territorio nella scelta della destinazione turistica. A cura di Danilo Bessone, Responsabile Sviluppo Prodotti Turismo Torino e Provincia.
• Ascom, Fipe: Importanza per la ristorazione dei marchi di qualità legati al prodotto, al territorio, alla filiera e all’eccellenza del servizio. A cura del dott. Sbraga, Responsabile Ufficio Studi di Fipe.
• Touring Club Italiano: Cibo, paesaggio, beni culturali raccontano i territori e promuovono il turismo. A cura del Presidente Franco Iseppi.
• Ente Turismo Alba Bra Langhe Roero: Una nuova sfida turistica per il Piemonte: i paesaggi vitivinicoli piemontesi Patrimonio Mondiale dell’Umanità. A cura di Mauro Carbone, Direttore dell’Ente Turismo Alba Bra Langhe Roero.
Video-interviste
Seconda sessione ore 11-12
Proposte didattiche
• Paola Tournour Viron
L’enogastronomia italiana raccontata ai mercati esteri. Istruzioni per una promozione efficace del prodotto”
• Dianella Mancin
“La torta al gusto di ancora”. La gestione dell’esperienza del cliente.
• Davide Valpreda
Web marketing, social marketing, app e informazione aumentata: strumenti per comunicare da utilizzare con cautela; senza una reale integrazione possono creare più danni che benefici.
• Alessandra Bosio
Il marketing tradizionale e il social media marketing nell’esperienza di piccole e medie realtà che operano nel mercato turistico dell’enogastronomia: strumenti per capire, conoscere, informare e farsi “riconoscere”.
• Pierluigi Bonino
La qualità del servizio come valore aggiunto. L’eccellenza della filiera del made in Italy finisce a Tavola.
• Guido Barosio
“Turismo del vino: la formazione come garanzia di crescita”. Il turismo del vino è una grande opportunità per la promozione e la valorizzazione del territorio, ma occorre affidarsi a figure preparate sul tema che siano allineate con gli scenari professionali contemporanei.
Seguirà buffet. Si ringrazia lIS Istituto P.Boselli e l’Istituto IIS G.Giolitti per i servizi offerti.
Per iscriversi al seminario è necessario compilare il modulo sottostante